
La banda dei ricercatori è tornata. Anzi, non è mai andata via.
Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi colleghi avevano lavorato alla creazione di una straordinaria droga legale diventando poi dei criminali, adesso è proprio la legge ad aver bisogno di loro.
Sarà infatti l’ispettore Paola Coletti a chiedere al detenuto Zinni di rimettere su la banda, creando una task force al suo servizio che entri in azione e fermi il dilagare delle smart drugs.
Agire nell’ombra per ottenere la fedina penale pulita: questo è il patto. Il neurobiologo, il chimico, l’economista, l’archeologo, l’antropologo e i latinisti si ritroveranno loro malgrado dall’altra parte della barricata, ma per portare a termine questa nuova missione dovranno rinforzarsi, riportando in Italia nuove reclute tra i tanti “cervelli in fuga” scappati all’estero.
La banda criminale più colta di sempre si troverà ad affrontare molteplici imprevisti e nemici sempre più cattivi tra incidenti, inseguimenti, esplosioni, assalti e rocambolesche situazioni come al solito… “stupefacenti”.
prenota posti online
prenota posti con sms
GENERE Commedia
- REGIA: Sydney Sibilia
- ATTORI: Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti, Marco Bonini, Valeria Solarino, Giampaolo Morelli, Luigi Lo Cascio, Greta Scarano, Rosario Lisma
- SCENEGGIATURA: Sydney Sibilia, Francesca Manieri, Luigi Di Capua
- FOTOGRAFIA: Vladan Radovic
- MONTAGGIO: Gianni Vezzosi
- PRODUZIONE: Fandango, Groenlandia con Rai Cinema
- DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
- PAESE: Italia
- DATA USCITA: 02 febbraio 2017
Valutazione Pastorale
I professori, uomini di grande preparazione e di poca abilità personale, approfittano dell’occasione per provare a cancellare le loro colpe rimettersi in gioco. La loro abilità consiste nel districarsi tra equivoci di vario tipo, abilità di trasformisti, capacità di nascondersi agli altri.
Il percorso attraverso imprevisti e nemici imprevedibili si snoda col supporto di inseguimenti, esplosioni, ironia, fughe e controfughe.
Il taglio narrativo e certamente fluido e l’azione corre a briglia sciolta. I personaggi sono molteplici e ognuno ha almeno un momenti nel quale ricava un’attenzione personale. In un gruppo essenzialmente maschile, un buon risalto lo ottiene la poliziotta Coletti, cui dà vigore e simpatia Greta Scarano.
Il risultato è un prodotto mediamente riuscito, fatto di dinamiche incalzanti, e di sfuggenti follie di esecuzione.
Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile e in genere brillante.